Cocktail Bellini - Cocktails - Ingredienti del cocktail Bellini- Preparazione del cocktail Bellini- Storia del Cocktail Bellini - Lista cocktails internazionali - iba - aibes - elenco cocktails - come preparare Cocktail Bellini cocktail  Prosecco  Succo di pesca 

Torna indietro e mantieni la selezione
 


 

COCKTAIL: BELLINI CON PROSECCO


Categoria : PRE DINNER ( DA SERVIRE COME APERITIVO )

COCKTAIL BELLINI CON PROSECCO: INGREDIENTI PRINCIPALI, PERCENTUALI


 
PROSECCO
 
SUCCO DI PESCA

 

ALTRE INFORMAZIONI SUL COCKTAIL BELLINI

Bicchiere

Flûte

Ingredienti secondari

Nessuno

Gradazione

alcolico

Decorazioni

Nessuno

Internazionale

si

 

PREPARAZIONE DEL COCKTAIL BELLINI

Si prepara direttamente nel bicchiere flûte ghiacciato.


STORIA DEL COCKTAIL BELLINI

Il Bellini è stato inventato fra il 1934 ed il 1948 da Giuseppe Cipriani, capo barista dell'Harry's Bar. Per via del suo colore rosato che ricordò a Cipriani il colore della toga di un santo in un dipinto del pittore Giovanni Bellini, egli nominò il cocktail Bellini.

Il drink divenne una specialità stagionale dell'Harry's Bar di Venezia, uno dei locali favoriti da Ernest Hemingway, Sinclair Lewis e Orson Welles. Successivamente divenne molto popolare anche alla sede dell'Harry's Bar di New York. Dopo che un imprenditore francese instaurò una rotta commerciale per trasportare polpa di pesche bianche fra le due località, il cocktail divenne un classico perenne.


APPROFONDIMENTO SUGLI INGREDIENTI DEL COCKTAIL BELLINI

Prosecco

Il prosecco è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia. Divenuto noto negli anni novanta come Prosecco IGT (indicazione geografica tipica), ha conseguito nel 2009 la DOC, incrementando la qualità.

Alcune denominazioni di questo vino hanno assunto il marchio DOCG (Montello e Colli Asolani, Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene).

Il prosecco è il vino italiano più esportato all'estero. Nel 2014 ha superato per la prima volta lo Champagne per numero di bottiglie vendute nel mondo

Il nome è dovuto a due operazioni commerciali. Ai primi del Cinquecento a Trieste, per dare maggiore visibilità al principale prodotto locale, la ribolla, si dichiarò che questa fosse la naturale erede di un celebre vino dell'antichità, il pucino, celebrato da Plinio nella sua Naturalis historia e prediletto per le sue doti medicinali da Livia, moglie dell'imperatore Augusto.

La necessità di distinguere la ribolla triestina dagli altri vini dallo stesso nome, prodotti nel Goriziano e a costi inferiori in Istria, porterà poi a fine secolo ad un cambio di denominazione e soprattutto ad una precisa caratterizzazione geografica, suggerita dall’identificazione del luogo di produzione dell'antichità, il castellum nobile vino Pucinum con il Castello di Prosecco, nei pressi dell'omonimo abitato.

La prima citazione conosciuta del cambio di denominazione è dovuta al gentiluomo inglese Fynes Moryson, che visitando il nord Italia nel 1593 annotò: "Histria is devided into Forum Julii, and Histria, properly so called (...). Here growes the wine Pucinum, now called Prosecho, much celebrated by Pliny", collocando il Prosecco tra i vini famosi d’Italia "These are the most famous Wines of Italy. La lagrima di Christo, (the teare of Christ) and like wines neere Cinqueterre in Liguria: La vernaza, and the white Muskadine, especially that of Montefiaschoni in Toscany: Cecubum and Falernum in the Kingdome of Naples, and Prosecho in Histria".

Il metodo di vinificazione, vero elemento caratterizzante del Prosecco delle origini, si diffuse prima nel Goriziano, poi - tramite Venezia - in Dalmazia (laddove il vino attualmente prodotto col nome "Prošek" è però un passito)[6], a Vicenza e nel Trevigiano. Col passare dei secoli, la produzione nella zona d'origine andò scemando, mentre conobbe un sempre maggiore sviluppo proprio nelle zone dell'attuale provincia di Treviso e segnatamente fra le colline di Conegliano, Asolo e Valdobbiadene.

Il termine "Prosecco", così come lo conosciamo, compare per la prima volta nel poemetto Il Roccolo Ditirambo, scritto nel 1754 da Valeriano Canati sotto lo pseudonimo di Aureliano Acanti: "(...) Ed or ora immollarmi voglio il becco con quel melaromatico Prosecco....".

[Fonte Wikipedia]


Succo di pesca

Succo di pesca



 
 

 

Digicocktails vi consiglia di visitare:

Marco Ciofalo

 



Digicocktails.com non risponde di eventuali errori od omissioni e non si assume alcuna responsabilità su quanto in esso contenuto o di qualsiasi conseguenza, diretta o indiretta, derivante dall'uso dei dati contenuti in queste pagine.

Digicocktails.com è un marchio registrato di proprietà di Marco Ciofalo, tutti i diritti all'uso sono riservati. Il marchio può essere utilizzato solamente per creare un link al sito www.Digicocktails.com Per qualsiasi altro uso del marchio è necessaria un'autorizzazione scritta. L'intero contenuto di questo sito Web è tutelato da diritti d'autore.

Digicocktails.com di Marco Ciofalo :: P.Iva 05712080489